Rassegna stampa Articoli e News

Pagina che raccoglie tutti gli articoli della categoria rassegna stampa nimax.

5 Novembre 2018
rassegna alimentare novembre 2018 industria 4.0

La vera industria 4.0

Le fasi di ispezione, di codifica e di labelling sono step che, nella linea di produzione alimentare, assicurano conformità del prodotto alle normative e alle richieste della Grande Distribuzione. Il fatto che in una linea siano presenti sistemi di produttori diversi, rende molto ardua la raccolta delle informazioni. Per risolvere questo problema Nimax ha sviluppato Line Strategy, un driver che consente il monitoraggio della linea in tempo reale e l’estrapolazione dei dati per un completo controllo di gestione.
15 Ottobre 2018
TecnAlimentaria-Food-Industry-Metal-Detector-Iq4

Metal Detector IQ4: facile da usare, affidabile nell’ispezione, conforme ai requisiti della GDO

Tutelare i propri consumatori e la propria azienda è un dovere e una necessità: il sistema metal detector IQ4 rende la ricerca dei corpi estranei di origine metallica semplice, rapida e sicura. Il sistema IQ4, prodotto da Loma e distribuito da Nimax, è facile da usare, affidabile nell’ispezione, conforme ai requisiti della GDO. La nuova interfaccia touchscreen da 7” guida rapidamente l’operatore nello svolgimento delle fasi di setup, avviare il controllo e monitorare la produzione. L’operatore può sceglier fra le 70 frequenze di ispezione disponibili, che vanno da 31 kHz a 882 kHz, per individuare le diverse tipologie di metallo anche in frammenti di dimensioni molto piccole, nell’ordine dei decimi di millimetro
10 Ottobre 2018
Digital-Servitization-nimax

Digital Servitization: un esempio di riorganizzazione del servizio post vendita

Il tema della Digital Trasformation, vale a dire quel fenomeno attraverso il quale le tecnologie interconnesse diventano fattori abilitanti per lo sviluppo dei processi core dell’azienda, è sempre più al centro del dibattito aziendale. Questo anche perché la sua applicazione genera ulteriori e nuove opportunità per l’azienda a seguito della revisione del suo business model. Si parla anche di Servitization, di quel principio cioè che ha portato molte aziende manifatturiere ad estendere l’offerta al cliente, dapprima focalizzata unicamente sul mix di prodotto, tramite l’inserimento e la combinazione di servizi e di soluzioni complete. Ma come si attiva il percorso di Digital Servitization e quali sono le giuste modalità per farlo?
21 Settembre 2018
Nimax-il-team-building-è-con-MoBike-e1538746900116

Nimax, il team building è con MoBike

In occasione del Nimax Day, giornata dedicata al team building aziendale, Nimax spa ha scelto di utilizzare le MoBike, invece del pullman, per fare raggiungere ai dipendenti il Museo del Patrimonio Industriale, dove si sono svolte le diverse attività in programma. Alle 8 in punto di venerdì mattina i dipendenti sono partiti in gruppo dalla sede di Nimax, via dell’Arcoveggio 59/2, e hanno percorso la pista ciclabile che porta al Museo, per poi fare ritorno in azienda dove hanno pranzato tutti assieme. Il progetto è stato fortemente voluto dall’amministratore delegato di Nimax, Nicola Montanari, molto attento alle politiche di welfare e che è recentemente stato nominato rappresentante generale di Confindustria Emilia nel quadriennio 2018-2022.
20 Settembre 2018
nimax day

E gli operai pedalano in MoBike

Sembrerà una scampagnata o una di quelle esibizioni ciclistiche critical mass per dimostrare che la strada non è solo delle auto, sta di fatto che domani alle 8 gli oltre novanta dipendenti della Nimax di via dell’Arcoveggio monteranno in sella per la giornata del team building aziendale al museo del patrimonio industriale. Un viaggio di lavoro che si svolgerà in bicicletta andata e ritorno.
12 Settembre 2018
Italia-Imballaggio

Un software capace di far dialogare

Recentemente Nimax ha presentato un driver per il controllo, in tempo reale, della linea di produzione: Line Strategy. Questo sistema monitora l’efficienza e segnala le anomalie permettendo la rimozione di lotti difettosi e la riduzione degli scarti. I dati di produzione vengono acquisiti dal software e, grazie alla compatibilità con i più diffusi sistemi di Business Intelligence, esportati e organizzati in report utili alle spefiche esigenze di analisi dei differenti reparti: controllo qualità, logistica, marketing e produzione.