Newsletter nimax
Vuoi restare aggiornato sulle principali novità nimax e sui sistemi per la codifica, ispezione ed etichettatura? Iscriviti alla nostra newsletter.
Un marcatore laser è uno strumento flessibile e affidabile capace di supportare i processi di produzione e ottimizzare la gestione della supply chain.
Nell’articolo di oggi analizzeremo alcuni esempi di marcatura laser su diversi materiali, proponendovi le considerazioni più importanti per effettuare la scelta adatta alle vostre esigenze in fatto di codifica e marcatura.
Nel video che vi proponiamo potete osservare la tecnologia alla base dei processi di marcatura laser e le specifiche di prodotto da tenere in considerazione:
Continuiamo a parlare della scelta dei marcatori laser: potete passare subito all’argomento di vostro interesse cliccandone uno dell’elenco che segue.
Collegamenti rapidi:
Come avete potuto osservare nel video proposto nel precedente paragrafo, la potenza di concentrazione è un elemento determinante nella marcatura laser, ma non è l’unico da tenere in considerazione.
Il primo passaggio riguarda lo studio, la definizione e la valutazione delle caratteristiche del prodotto (o dei prodotti) che l’azienda ha necessità di marcare. Sono infatti le caratteristiche di assorbimento del substrato da marcare a determinare la scelta della lunghezza d’onda ideale per ottenere una codifica di qualità.
Poiché la marcatura Co2 si basa sull’aumento della temperatura per creare un contrasto nel substrato, la capacità di determinare la composizione e le caratteristiche di assorbimento dei diversi materiali è uno degli aspetti da valutare nel momento in cui si affronta la scelta di un fornitore di macchine per marcatura laser.
Le caratteristiche di assorbimento possono essere indagate eseguendo una sorta di scansione del prodotto che genera diversi “picchi” e “valli” come nell’immagine seguente (l’asse orizzontale rappresenta la lunghezza d’onda, mentre quello verticale indica la capacità d’assorbimento):
Nel caso delle bottiglie in PET i “picchi” rappresentano i punti caldi: se nel materiale venisse irradiata una lunghezza d’onda del tutto corrispondente a uno di questi picchi, la bottiglia diventerebbe subito molto calda.
Al contrario, se la bottiglia in PET viene irradiata con una lunghezza d’onda corrispondente a una delle “valli” (che rappresentano invece i punti freddi), la bottiglia rimane fredda e non subisce alcun cambiamento.
Nel Beverage – come nel Food – è fondamentale che le proprietà degli imballaggi rimangano inalterate.
Con una sempre crescente domanda di prodotti e di packaging ecosostenibili, molte aziende che si sono attivate per sostituire gli imballaggi in plastica.
Ma qual è l’impatto delle alternative biologiche e riciclabili sulla qualità dei processi di codifica e marcatura?
I fornitori di packaging non sarebbero tenuti a fornire alle aziende clienti specifiche circa la possibilità di codificare e stampare su un determinato tipo di imballaggio, che si tratti di una modifica attuata per ottimizzare i costi o per l’irreperibilità di alcuni materiali. Tuttavia se la composizione del packaging cambia e l’azienda non ne è consapevole, la qualità del risultato del processo di codifica e marcatura può subire delle variazioni arrivando persino a causare dei fermi linea.
Anche in questo caso sono l’esperienza e l’affidabilità del partner e fornitore di marcatori laser a fare la differenza.
Grazie al database di Domino – la multinazionale che opera in oltre 120 Paesi di cui nimax è partner – è possibile confrontare i campioni dei materiali da marcare con altri profili di substrati conservati nella libreria digitale e identificare in modo molto rapido il tipo di laser più adatto alle specifiche esigenze di codifica.
Oltre al già citato PET, i materiali adatti alla marcatura laser sono:
Ma non tutti i cartoni sono uguali!
Anche tra i materiali che all’occhio umano possono apparire identici, si possono presentare delle variazioni fra tipi di cartone diversi: sono soprattutto gli spettri dell’assorbimento a cambiare in modo significativo.
A seconda del settore ci sono poi differenze anche nella tipologia di codici da marcare.
Se nel settore alimentare le specifiche riguardanti la data di scadenza o il lotto di produzione devono essere visibili anche dai consumatori, nel settore farmaceutico ci sono codici che devono poter essere scansionati da macchine.
La tecnologia laser è stata per diversi anni piuttosto inaccessibile, soprattutto per le imprese che operano in mercati complessi e competitivi. Per questo motivo la scelta di un marcatore laser usato poteva sembrare l’unica soluzione in ottica di risparmio sui costi d’investimento iniziale.
I marcatori laser Domino D310 si rivelano gli strumenti più versatili, compatti e leggeri per applicare codici indelebili e di alta qualità a tariffe competitive.
Quello della Serie D310 è un laser vettoriale a CO2, adatto alla codifica ad alta velocità su:
Grazie alle guide di montaggio lunghe quanto il carter è facile da installare anche su linee già operative e la possibilità di posizionare la testa di scansione da 0° a 90° lo rende particolarmente versatile.
Il modello D310e è certificato IP55 ed è quindi l’ideale per l’utilizzo in ambienti di produzione difficili e offre un’opzione salvaspazio di montaggio verticale.
La possibilità di aggiungere il pannello touch screen da 10” fornisce a ogni utente privilegi personalizzati per garantire la massima sicurezza: tramite l’interfaccia semplice e intuitiva le informazioni possono essere variate in modo rapido rispondendo alle esigenze delle linee con frequenti cambi di formati.
L’ aspiratore fumi DPX è semplice, compatto e aiuta a mantenere l’ambiente di lavoro pulito, migliorando ulteriormente le prestazioni e la durata del laser.
I marcatori D310 possono realizzare numeri illimitati di righe di testo con qualsiasi orientamento, immagini grafiche, codici a barre, codici 2D come QR Code e Datamatrix, soddisfacendo i requisiti attuali e futuri per la più ampia gamma di applicazioni di codifica ad alta leggibilità.
Oltre a essere conformi alla legislazione in ambito di tracciabilità, l’assenza di limitazioni in termini di numero di caratteri consente di realizzare vere e proprie campagne di marketing.
La velocità di codifica – fino a 1.000 caratteri al secondo in funzione della superficie su cui viene effettuata la codifica e del contenuto – non influisce sulla qualità di stampa che rimane precisa e costante riducendo gli sprechi dovuti a prodotti non conformi.
Non utilizzando fluidi o materiali di consumo i marcatori laser rappresentano un’alternativa più sostenibile e che richiede molti meno interventi e conseguenti fermi linea – ad esempio per la sostituzione delle cartucce di inchiostro. Inoltre, il sistema di raffreddamento di nuova concezione della soluzione D310 garantisce bassi consumi energetici.
Come tutti i sistemi di codifica e marcatura Domino, anche la Serie D310 può essere completata da Domino Serie R, un sistema di visione artificiale che esegue un controllo qualità della codifica molto più efficace delle ispezioni manuali o del controllo a campione.
Di seguito vi proponiamo i 6 passaggi necessari all’analisi della fattibilità del processo di marcatura laser:
Per ottenere una marcatura di alta qualità è necessario allineare in modo corretto le caratteristiche di assorbimento del materiale del substrato e la lunghezza d’onda del laser.
Il vantaggio nella collaborazione con un partner esperto nella codifica e marcatura sta nella possibilità di accedere in tempo reale a tutte le informazioni raccolte sulle tipologie di substrati da utilizzare per ottenere una codifica chiara e di alta qualità, con la sicurezza di conoscere la causa di eventuali problemi in modo rapido.
Gli esperti di nimax sono a disposizione per aiutarvi a comprendere le caratteristiche principali del substrato dei prodotti da marcare e suggerirvi il marcatore laser più adatto alle esigenze produttive.
Vuoi restare aggiornato sulle principali novità nimax e sui sistemi per la codifica, ispezione ed etichettatura? Iscriviti alla nostra newsletter.
“nimax s.p.a” considera di fondamentale importanza la Privacy dei propri utenti e garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. A tal proposito, “nimax s.p.a” ha adottato ed implementato una Privacy Policy per tutto ciò che concerne le modalità di gestione del proprio sito Internet (e di tutti i servizi in esso contenuti) in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti.
Vi chiediamo quindi di prendere visione della seguente informativa e di controllarla periodicamente con attenzione, al fine di verificare eventuali aggiornamenti o revisioni che si dovessero rendere necessari.
Il Regolamento UE 2016/679 impone l’obbligo di informare i soggetti interessati sui diversi elementi fondamentali (specificati agli Artt. 13 e 14), in riferimento ai trattamenti aventi per oggetto i Dati Personali che li riguardano. Per quanto attiene alla scrivente Società vi si adempie compiutamente informandoVi che:
Il Titolare del trattamento è “nimax s.p.a”,
Via dell’Arcoveggio, 59/2 – 40129 Bologna (BO)
Tel. 051-4199111
e-mail: privacy@nimax.it
I dati eventualmente acquisiti, sempre nel rispetto della normativa vigente, verranno trattati per finalità istituzionali, connesse e/o strumentali alla fornitura dell’accesso a questo sito, inclusi eventuali servizi aggiuntivi richiesti dall’utente, in particolare:
– Dati di navigazione –
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
– Dati forniti volontariamente dall’utente –
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali a questo sito, attraverso gli appositi moduli compilabili, nonché gli altri canali di contatto indicati, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo e-mail del mittente, necessario per rispondere alle richieste, e degli altri dati personali eventualmente comunicati sulla base del servizio richiesto.
I Vostri dati personali saranno essere trattati mediante l’ausilio di supporti digitali o cartacei, sempre nel pieno rispetto dei principi di sicurezza e riservatezza. I Vostri dati personali saranno conservati per il periodo necessario all’espletamento delle finalità per le quali sono stati raccolti o fino a Vostra esplicita richiesta di cancellazione (vedere paragrafo “Diritti degli interessati”). Durante tutto il periodo di conservazione, i Vostri dati personali saranno sempre archiviati osservando la normativa applicabile.
I Vostri dati personali non saranno diffusi, con tale termine intendendosi il darne conoscenza a soggetti indeterminati in qualunque modo, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione. Si garantisce, inoltre, che i trattamenti sono effettuati riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, limitandone il ricorso ai casi in cui risultino strettamente necessari al conseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti.
“nimax s.p.a” garantisce altresì l’adozione e l’osservanza di specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati ed eventuali usi illeciti o non corretti degli stessi.
Le modalità di gestione, di seguito riportate, fanno riferimento al qui presente sito, relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e che interagiscono con i servizi e le pagine web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
corrispondente alla pagina iniziale del sito.
L’informativa è resa esclusivamente in relazione al sito in oggetto e alle sue parti e non è estendibile ad altri siti o pagine non appartenenti al sito stesso (ivi compresi quelli consultabili dall’utente tramite link di collegamento diretto da questo sito).
In particolare, in questo sito ci sono i collegamenti ad alcuni siti Social: Linkedin, Facebook, Youtube. Questa informativa non è estendibile nemmeno a quei siti, entrando nei quali l’utente solleva il Titolare da ogni responsabilità. Per consultare l’informativa privacy di quelle società, l’utente è pregato di visitare i siti relativi:
LinkedIn: https://it.linkedin.com/legal/privacy-policy?_l=it_IT
Facebook: https://www.facebook.com/privacy/
YouTube: https://support.google.com/youtube/answer/2801895?hl=it&ref_topic=9386940
In base a quanto stabilito dal Garante della Privacy, in data 05/09/2022 è stato rimosso lo script di Google Analytics Universal dal sito web nimax.it.
Attualmente, per la raccolta di dati sui visitatori del sito per fini statistici e di marketing, nimax.it utilizza l’ultima versione di Google Analytics: GA4.
Al momento il Garante della Privacy non si è ancora espresso sulla conformità di GA4 al GDPR.
Tuttavia, stando a quanto dichiarato da Google, rispetto ai suoi predecessori GA4 dovrebbe avere delle caratteristiche che lo rendono conforme al GDPR, in quanto:
Se in futuro il Garante dovesse rilevare delle non conformità di GA4 rispetto al GDPR nimax.it si adeguerà alle direttive stabilite dal Garante stesso.
Secondo quanto prescritto dagli Artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto di:
Potrete esercitare tali diritti rivolgendovi direttamente al Titolare del trattamento tramite i canali di contatto precedentemente indicati al paragrafo “TITOLARE DEL TRATTAMENTO”.