Ogni anno negli Stati Uniti circa 48 milioni di persone sono colpite da malattie di origine alimentare, che provocano circa 128.000 ricoveri ospedalieri e 3.000 decessi. Queste cifre rappresentano un onere significativo per il sistema sanitario, ma sono in gran parte prevenibili con adeguate misure di tracciabilità.
Con gli ultimi aggiornamenti al Food Safety Modernization Act (FSMA), l’FDA (Food and Drug Administration, l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) mira a migliorare la sicurezza alimentare negli Stati Uniti spostando l’attenzione sulla prevenzione delle malattie di origine alimentare migliorando la trasparenza e la responsabilità basate sui dati all’interno del sistema alimentare.
Secondo questa norma, anche le aziende non statunitensi che trattano prodotti destinati al consumo finale negli Stati Uniti dovranno seguire i requisiti di tracciabilità delle aziende con sede su suolo statunitense.
Che cos’è il Food Safety Modernization Act 204?
La sezione 204 del Food Safety Modernization Act (FSMA 204) prevede dei requisiti di tracciabilità di determinati prodotti che le aziende che producono, trasformano, confezionano o conservano un gruppo di alimenti sono tenute a rispettare.
Quali aziende alimentari devono conformarsi alla FSMA 204?
L’FSMA 204 riguarda tutte le aziende che producono, trasformano, confezionano o conservano cibo nella Food Traceability List, come detto sopra, non riguarda solo le aziende statunitensi ma tutti i produttori di alimenti che desiderano vendere i loro prodotti negli Stati Uniti.
Il seguente elenco fornisce una panoramica sui prodotti freschi e sugli ingredienti inclusi nella Food Traceability List:
- formaggi;
- uova fresche e non trasformate;
- burro d’arachidi;
- frutta e verdura fresca;
- pesci e crostacei;
- insalate pronte.
Qui trovate la lista completa stilata dall’FDA.
Quali sono i requisiti chiave della FSMA 204?
La FSMA 204 specifica la necessità per le aziende di conservare ed elaborare i dati relativi agli eventi critici di monitoraggio (CTE) che riflettono le fasi all’interno della supply chain in cui è più probabile che si verifichino dei problemi relativi alla sicurezza alimentare.
Il monitoraggio di questi eventi consente di identificare la fonte dell’eventuale contaminazione o i problemi sulla qualità dei prodotti che potrebbero sorgere durante il viaggio del cibo dal campo alla tavola, e consente di dare una risposta rapida quando viene identificato un problema.
Tra le fasi che vanno analizzate troviamo:
- raccolta e raffreddamento di prodotti freschi prima della distribuzione;
- imballaggio iniziale del prodotto per renderlo idoneo al trasporto;
- spedizione e consegna degli alimenti in ogni fase della catena di fornitura;
- la fase in cui le materie prime vengono trasformate in prodotti pronti per il consumo.
Le aziende saranno tenute a conservare i registri contenenti gli elementi chiave dei dati (KDE). Le informazioni esatte richieste variano a seconda del CTE. Tuttavia, i codici lotto per la tracciabilità saranno fondamentali per rispettare i requisiti richiesti, visto che aiutano proprio a identificare gli alimenti mentre si muovono attraverso la supply chain.
L’elenco completo dei dati specifici richiesti per ogni evento di tracciamento è disponibile sul sito della FDA.
Quali sono le tempistiche per rispettare la FSMA 204?
La FSMA 204 è entrata ufficialmente in vigore nel gennaio 2023. Alle aziende interessate è stato concesso un periodo di tre anni per rispettare la conformità, con una scadenza finale fissata per il 20 gennaio 2026. Questa tempistica estesa consente permette alle aziende di prepararsi e di implementare le soluzioni di tracciabilità lungo l’intera supply chain.
Cosa devono fare le aziende?
Le aziende devono assicurarsi di registrare i loro dati sulla tracciabilità dei prodotti per rispettare la normativa, e la raccolta di questi dati deve entrare a far parte del processo più ampio di codifica e marcatura dei prodotti.
I requisiti variano da prodotto a prodotto, quindi vi consigliamo prima di tutto di consultare l’elenco completo fornito dalla FDA.
Il primo passo sarà identificare quali sono le lacune nell’acquisizione dei dati lungo la catena di approvvigionamento e collaborare con i fornitori per raccogliere tutti i dati necessari.
L’acquisizione e conservazione dei dati richiederà più sistemi per comunicare quindi, le aziende dovranno prendere in considerazione dei sistemi di codifica e marcatura che consentano l’interconnettività con altri sistemi presenti sulla linea di produzione.
Il passo successivo sarà quello di garantire che il prodotto finale possa essere collegato ai dati richiesti dalla FDA utilizzando la stampa di dati variabili.
Le aziende che già aggiungono i dati variabili sui loro prodotti e imballaggi, come i codici data, potrebbero dover fare solo una piccola modifica alle loro impostazioni di codifica e marcatura per includere informazioni sul lotto prodotti.
Una buona soluzione potrebbe essere quella di integrare questo insieme di dati variabili in un codice a barre 2D scansionabile (o codice 2D) come, ad esempio, un codice QR.
L’utilizzo di codici 2D non è uno dei requisiti richiesti per rispettare la FSMA 204, ma può rappresentare comunque un’ottima opportunità per le aziende. Inoltre, è molto probabile che i codici 2D verranno utilizzati sempre di più nella scansione dei prodotti anche nei comuni punti vendita al posto dei classici codici a barre.
I codici 2D, inoltre, sono molto più resistenti rispetto ad altri codici e se un numero o una lettera possono diventare illeggibili a causa di una leggera sbavatura, un codice a barre 2D può essere comunque decodificato anche se presenta dei danni moderati.
Rispettare i requisiti richiesti dalla FSMA 204 con i codici 2D renderà ancora più semplice per le aziende monitorare i prodotti che si muovono lungo la supply chain, proteggendo allo stesso tempo i consumatori dal rischio di contrarre malattie di origine alimentare, cioè uno degli obbiettivi principali della FSMA 204.
Inserendo dei dati univoci all’interno di un codice 2D scansionabile le aziende possono fornire ulteriori informazioni ai consumatori, come ad esempio avvisi automatici quando un codice viene scansionato per avvisare di eventuali pericoli o richiami dovuti alla sicurezza alimentare che potrebbero rendere il cibo non sicuro da consumare.
Quali sono gli aspetti che le aziende devono considerare quando implementano dei sistemi per la stampa di dati variabili sulla loro linea?
Quando si sceglie di integrare sulla linea di produzione un sistema per la stampa di dati variabili, le aziende devono accertarsi che la tecnologia di codifica selezionata sia in grado di tenere il passo della velocità e della capacità produttiva della linea, e che la qualità di stampa sia sufficientemente elevata per produrre codici 2D scansionabili, ma questo è solo uno dei pezzi del puzzle.
Il pilastro fondamentale riguarda l’accuratezza dei dati riportati sui prodotti, altrimenti tutto lo sforzo e il costo dell’implementazione di nuovi sistemi verranno sprecati.
Gli errori umani rimangono un problema molto rilevante nel settore della produzione di alimenti. Infatti, solo nel gennaio 2024, la FDA ha emesso 19 richiami di prodotti alimentari negli Stati Uniti, 18 dei quali erano dovuti ad allergeni non dichiarati a causa di errori di codifica ed etichettatura.
L’accuratezza dei dati è fondamentale quando si implementa la stampa di dati variabili; il modo più semplice per far diminuire il rischio di errori umani nell’immissione dei dati è ridurre il più possibile l’inserimento manuale dei dati dall’equazione. Le aziende dovrebbero cercare di implementare un codice a circuito chiuso e un sistema di controllo per garantire che le informazioni incorporate in un codice 2D scansionabile siano corrette al momento della stampa e che il codice possa essere efficacemente scansionato lungo tutta la catena di fornitura fino al consumatore finale.
Le aziende dovrebbero collaborare con un fornitore affidabile di soluzioni di dati variabili in grado di offrire un codice completo e a circuito chiuso e un sistema di controllo e di garantire la conformità alla FSMA 204 e a qualsiasi futuro requisito di tracciabilità.
Se avete dubbi o domande mettetevi in contatto con i nostri esperti.