Newsletter nimax
Vuoi restare aggiornato sulle principali novità nimax e sui sistemi per la codifica, ispezione ed etichettatura? Iscriviti alla nostra newsletter.
La nuova Direttiva Europea sui Medicinali Falsificati (FMD) obbliga le aziende che operano nel settore farmaceutico ad implementare sulle loro linee la serializzazione dei farmaci prescrivibili. La direttiva infatti mira soprattutto a garantire la sicurezza dei pazienti e ad impedire che le case farmaceutiche perdano milioni di euro a causa della contraffazione dei loro prodotti.
La serializzazione è sicuramente una grande opportunità per le aziende che operano nel settore pharma, ma allo stesso tempo può essere un processo lento e complesso, in grado di dare più di un grattacapo.
Quindi, per sfruttare al massimo tutte le possibilità che la serializzazione dei prodotti farmaceutici è in grado di offrire e per cercare di limitare al massimo i problemi è bene:
Clicca qui per scaricare la guida sulla direttiva europea FMD completa in formato PDF.
Se non lo avete già fatto, non vi è rimasto il tempo sufficiente per installare sulla vostra linea un sistema di codifica totalmente automatizzato che rispetti la direttiva europea FMD. Diventa quindi necessario preparare una strategia.
Il tempo a disposizione è sufficiente per adempiere alla direttiva Europea attraverso un sistema semi-automatico di codifica che vi permetterà quindi di vendere i vostri prodotti in tutti i Paesi che prevedono la serializzazione dei prodotti farmaceutici.
Quali aspetti della normativa avranno un maggiore impatto sulla vostra azienda, sul vostro settore di mercato e sui vostri processi produttivi? Qui trovate la direttiva completa disponibile sul sito dell’Unione Europea.
Attenzione: come capita spesso davanti a cambiamenti così importanti, scoprirete che ci sono persone che lavorano nel vostro settore, colleghi ed esperti in grado di offrirvi i più svariati punti di vista sull’argomento. È fondamentale che analizziate il regolamento in ogni suo aspetto, in modo da avere un vostro “radar” che vi aiuti a selezionare le informazioni più importanti per voi e per la vostra azienda; non dimenticate che social e web contengono molte informazioni utili ma anche tante fake news.
Fate una lista chiara ed esauriente di tutto quello di cui avete bisogno per rispettare la direttiva europea FMD. Questo vi farà da base per selezionare i vostri fornitori e per comprendere in che modo approcciarvi a loro per essere sicuri di rispettare la direttiva.
Fate un elenco dei possibili fornitori verificando la loro esperienza in questa materia, l’investimento è corposo e richiede competenze specifiche e know-how.
Abbiate come obiettivo principale la serializzazione dei vostri prodotti, ci sarà poi tempo per migliorare l’efficienza organizzativa. Guardate al di là della vostra organizzazione interna: considerate la vostra supply chain nella sua interezza e stabilite quali sono i suoi aspetti fondamentali.
Scegliete fornitori con una comprovata esperienza sul campo, in grado di fornirvi referenze e che abbiano già eseguito implementazioni simili a quelle di cui voi avete bisogno.
I fornitori dovranno essere in grado di rispettare fino in fondo l’EPCIS, lo standard GS1 che consente di ottenere una tracciabilità in tempo reale dei prodotti per gestire i dati e fornirli alle autorità di controllo.
La serializzazione è un processo complesso e avrete bisogno dei migliori programmi e di un ottimo project management per affrontare tutti i passaggi di prova e convalida nel più breve tempo possibile. All’interno della vostra azienda avete il know-how necessario per portare a termine il progetto? Inoltre c’è il problema della larghezza di banda, ne avete a sufficienza all’interno della vostra azienda? Dato il poco tempo a disposizione, affidarsi a persone competenti ed esperte è fondamentale.
Una volta terminato questo processo, la serializzazione deve diventare una routine. Adesso siete in grado di rispettare la normativa europea FMD sui medicinali falsificati e dovete concentrarvi sull’efficienza produttiva. La produttività infatti subirà un calo iniziale con l’arrivo della serializzazione. Riprendere il ritmo di produzione pre-serializzazione può e deve diventare uno strumento per migliorare le prestazioni. Quindi dovrete rendere la serializzazione un’attività come tutte le altre, integrandone processi e procedure all’interno dell’intero processo produttivo.
Domino ha parlato con Alexander Schäfer, Business Development Manager di Sharp Packaging Solutions (azienda che si occupa di packaging farmaceutico a livello globale) e con Jan Boeckxstaens, Associate Director Engineering di Merck Sharp & Dohme (produttore farmaceutico internazionale) della loro esperienza nell’implementazione della serializzazione nelle loro linee di produzione.
SPS: Abbiamo avviato il nostro programma di serializzazione nel 2018, soprattutto perché alcuni dei nostri clienti stavano avendo delle difficoltà all’interno della loro supply chain. Le nuove normative, come il DSCSA e la direttiva FMD hanno dato al progetto un ulteriore impulso.
Abbiamo iniziato a lavorare alla serializzazione globale più di quattro anni fa, stabilendo una strategia globale, che adesso è stata applicata a tutte le nostre sedi. Questo piano a lungo termine ci ha permesso di far sì che sistemi IT, attrezzature e processi produttivi rispettassero i tempi imposti dalle norme.MSD: Ci sono voluti almeno due anni per implementare la serializzazione in una delle nostri sedi che si occupa di packaging. Il numero di linee per l’imballaggio ha avuto un impatto sulla tempistica del progetto finale. Quello che posso affermare è che l’impostazione di un progetto globale e di una struttura di supporto è un impegno continuo.
SPS: All’inizio abbiamo dovuto affrontare alcune difficoltà (costi, eccellenza operativa, ecc…) e molte sfide.
Naturalmente, abbiamo sfruttato questa opportunità per rivedere le procedure, cosa ce ci ha aiutati a migliorare la nostra efficienza operativa. Il principale effetto positivo è stato la comprensione di tutte le sfide che ci poneva la serializzazione fin dall’inizio: in questo modo siamo stati in grado di consolidare la nostra posizione sul mercato e siamo riusciti ad aiutare i nostri clienti a rispettare a loro volta la normativa.
MSD: L’impatto della serializzazione è stato minimo sulla procedura di imballaggio dei singoli prodotti mentre la parte relativa all’aggregazione ha avuto un maggiore impatto sulle nostre operazioni, richiedendo una curva di apprendimento più lunga.
La serializzazione garantirà maggiore sicurezza ai nostri prodotti e ai nostri pazienti.
La linea guida sui Datamatrix GS1 ISO 15415 specifica otto parametri generali per la qualità della codifica. Le codifiche con un grado che va dalla A alla C verranno accettate dal DG Sanco (il Direttorato Generale della UE per la Salute e Protezione dei Consumatori), tutte le altre verranno scartate.
Nella marcatura in linea il contrasto è fondamentale per la qualità della codifica. Il supporto assume la stessa importanza del marcatore e laddove necessario dell’inchiostro. I test lab di Domino/nimax hanno testato diversi tipi di cartone per ottimizzare la resa delle codifiche e ridurre i tassi di scarto per scarsa leggibilità.
Le medicine spesso possono rimanere sugli scaffali delle farmacie fino a 5 anni, quindi la resistenza alla luce delle codifiche è un aspetto fondamentale, così come lo è accertarsi che le codifiche rimangano leggibili lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Se i codici non risultano chiari le medicine verranno riconsegnate al mittente.
I codici verranno letti da scanner e telecamere, molto più esigenti dell’occhio umano. I codici conformi all’ISO 15415 saranno leggibili dalle macchine. Track &Trace significa che le macchine eseguono un’operazione di decisione binaria (leggibile o illeggibile) ad ogni passo della supply chain.
Dato che la legge obbliga l’applicazione sugli astucci di etichette antimanomissione, di solito vengono applicate delle piccole etichette trasparenti che sigillano entrambi i lati della confezione subito dopo la stampa del codice di serializzazione. Il tempo di asciugatura rapido dell’inchiostro è fondamentale per evitare che il testo venga sbavato una volta che si applicano i sigilli di antimanomissione.
Non avete ancora aggiornato le vostre linee di produzione per la serializzazione?
Nimax è qui per aiutarvi.
Il nostro team di esperti potrà visitare le vostre aziende per consigliarvi passo dopo passo nella transizione verso la serializzazione dei prodotti farmaceutici e per rispettare la normativa europea FMD.
Vuoi restare aggiornato sulle principali novità nimax e sui sistemi per la codifica, ispezione ed etichettatura? Iscriviti alla nostra newsletter.
“nimax s.p.a” considera di fondamentale importanza la Privacy dei propri utenti e garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. A tal proposito, “nimax s.p.a” ha adottato ed implementato una Privacy Policy per tutto ciò che concerne le modalità di gestione del proprio sito Internet (e di tutti i servizi in esso contenuti) in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti.
Vi chiediamo quindi di prendere visione della seguente informativa e di controllarla periodicamente con attenzione, al fine di verificare eventuali aggiornamenti o revisioni che si dovessero rendere necessari.
Il Regolamento UE 2016/679 impone l’obbligo di informare i soggetti interessati sui diversi elementi fondamentali (specificati agli Artt. 13 e 14), in riferimento ai trattamenti aventi per oggetto i Dati Personali che li riguardano. Per quanto attiene alla scrivente Società vi si adempie compiutamente informandoVi che:
Il Titolare del trattamento è “nimax s.p.a”,
Via dell’Arcoveggio, 59/2 – 40129 Bologna (BO)
Tel. 051-4199111
e-mail: privacy@nimax.it
I dati eventualmente acquisiti, sempre nel rispetto della normativa vigente, verranno trattati per finalità istituzionali, connesse e/o strumentali alla fornitura dell’accesso a questo sito, inclusi eventuali servizi aggiuntivi richiesti dall’utente, in particolare:
– Dati di navigazione –
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
– Dati forniti volontariamente dall’utente –
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali a questo sito, attraverso gli appositi moduli compilabili, nonché gli altri canali di contatto indicati, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo e-mail del mittente, necessario per rispondere alle richieste, e degli altri dati personali eventualmente comunicati sulla base del servizio richiesto.
I Vostri dati personali saranno essere trattati mediante l’ausilio di supporti digitali o cartacei, sempre nel pieno rispetto dei principi di sicurezza e riservatezza. I Vostri dati personali saranno conservati per il periodo necessario all’espletamento delle finalità per le quali sono stati raccolti o fino a Vostra esplicita richiesta di cancellazione (vedere paragrafo “Diritti degli interessati”). Durante tutto il periodo di conservazione, i Vostri dati personali saranno sempre archiviati osservando la normativa applicabile.
I Vostri dati personali non saranno diffusi, con tale termine intendendosi il darne conoscenza a soggetti indeterminati in qualunque modo, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione. Si garantisce, inoltre, che i trattamenti sono effettuati riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, limitandone il ricorso ai casi in cui risultino strettamente necessari al conseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti.
“nimax s.p.a” garantisce altresì l’adozione e l’osservanza di specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati ed eventuali usi illeciti o non corretti degli stessi.
Le modalità di gestione, di seguito riportate, fanno riferimento al qui presente sito, relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e che interagiscono con i servizi e le pagine web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
corrispondente alla pagina iniziale del sito.
L’informativa è resa esclusivamente in relazione al sito in oggetto e alle sue parti e non è estendibile ad altri siti o pagine non appartenenti al sito stesso (ivi compresi quelli consultabili dall’utente tramite link di collegamento diretto da questo sito).
In particolare, in questo sito ci sono i collegamenti ad alcuni siti Social: Linkedin, Facebook, Youtube. Questa informativa non è estendibile nemmeno a quei siti, entrando nei quali l’utente solleva il Titolare da ogni responsabilità. Per consultare l’informativa privacy di quelle società, l’utente è pregato di visitare i siti relativi:
LinkedIn: https://it.linkedin.com/legal/privacy-policy?_l=it_IT
Facebook: https://www.facebook.com/privacy/
YouTube: https://support.google.com/youtube/answer/2801895?hl=it&ref_topic=9386940
In base a quanto stabilito dal Garante della Privacy, in data 05/09/2022 è stato rimosso lo script di Google Analytics Universal dal sito web nimax.it.
Attualmente, per la raccolta di dati sui visitatori del sito per fini statistici e di marketing, nimax.it utilizza l’ultima versione di Google Analytics: GA4.
Al momento il Garante della Privacy non si è ancora espresso sulla conformità di GA4 al GDPR.
Tuttavia, stando a quanto dichiarato da Google, rispetto ai suoi predecessori GA4 dovrebbe avere delle caratteristiche che lo rendono conforme al GDPR, in quanto:
Se in futuro il Garante dovesse rilevare delle non conformità di GA4 rispetto al GDPR nimax.it si adeguerà alle direttive stabilite dal Garante stesso.
Secondo quanto prescritto dagli Artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto di:
Potrete esercitare tali diritti rivolgendovi direttamente al Titolare del trattamento tramite i canali di contatto precedentemente indicati al paragrafo “TITOLARE DEL TRATTAMENTO”.