Perché utilizzare i sistemi di ispezione a raggi x nel settore del fashion
I sistemi di ispezione a raggi x non sono adatti solo al settore alimentare o del packaging. Possono essere anche utilizzati dal settore fashion per garantire ai propri clienti prodotti di qualità sicuri e conformi, migliorando così la produzione, evitando inutili sprechi e consolidando la reputazione del brand.
Immaginate che un vostro cliente abbia acquistato un costoso cappotto o una camicia, e una volta indossata si punga con un spillo rimasto all’interno.
Oppure, che un altro cliente acquisti una borsa che desiderava da tempo, ma una volta rientrato a casa si accorga della mancanza di una borchia, oppure di una borchia in più che non compromette la struttura della borsa, ma la rovina dal punto di vista estetico.
Nella migliore delle ipotesi il cliente riporterà la borsa nel negozio, che dovrà essere sostituita da una borsa conforme, mentre quella non conforme dovrà essere gettata o, se possibile, rilavorata. In entrambi i casi questo comporterà una perdita di tempo e di denaro per l’azienda.
Nella peggiore delle ipotesi (ma è un’ipotesi sempre più frequente ai giorni nostri) il cliente se ne lamenterà sui social della pagina, danneggiando l’immagine del brand.
Nel caso della non conformità di un prodotto, poi, è possibile che ci sia un problema nella macchina coinvolta nella produzione dell’articolo, e probabilmente ci sarà un intero stock di prodotti da ritirare perché non conformi, con un costo che a questo punto diventerebbe davvero importante per l’azienda produttrice.
Per evitare tutto questo, le aziende del settore fashion si stanno affidando sempre di più ai sistemi di ispezione a raggi x.