Contaminazione fisica: esempi e best practice per prevenirla
29 Settembre 2022
immagine SEO articolo blog Ispezione e controllo di imballaggi alimentari sostenibili
Ispezione e controllo di imballaggi alimentari sostenibili
13 Ottobre 2022
Contaminazione fisica: esempi e best practice per prevenirla
29 Settembre 2022
immagine SEO articolo blog Ispezione e controllo di imballaggi alimentari sostenibili
Ispezione e controllo di imballaggi alimentari sostenibili
13 Ottobre 2022

5 consigli per migliorare la sicurezza alimentare

Alcuni consigli per migliorare la sicurezza alimentare dei prodotti mantenendo la linea sempre operativa

Copertina articolo blog 5 consigli per migliorare la sicurezza alimentare

Negli ultimi anni la sicurezza alimentare ha rivestito un ruolo sempre più importante. Su questo tema non è aumentata solo l’attenzione dei consumatori, ma anche quella delle autorità.

Basti pensare che, secondo l’ultimo report RASFF (il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo) solo nel 2020 sono pervenute 3783 notifiche sui rischi diretti e indiretti sulla sicurezza alimentare, di queste notifiche 3490 hanno riguardato l’alimentazione umana.

Il rispetto delle linee guida sull’igiene è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare negli stabilimenti e preservare l’immagine del marchio tra i consumatori.

Tuttavia, evitare che i prodotti alimentari non vengano contaminati da Salmonella, Listeria, E. Coli e altri batteri nocivi può essere un lavoro complicato e dispendioso in termini di tempo, dato che le linee di produzione devono fermarsi per consentire cicli di pulizia profonda con acqua ad alta pressione e con sostanze chimiche che, a volte, possono compromettere l’affidabilità delle apparecchiature.

Per questo motivo è fondamentale dotarsi di macchinari per l’ispezione e controllo di alimenti progettati per ridurre al minimo il rischio di contaminazione batterica e mantenere sempre pulita la vostra linea di produzione.e-book ispezione e controllo qualità industria 4.0

Scarica la guida completa
Ecco 5 consigli per fare la scelta giusta:
  1. Scegliete un design igienico
    Cercate macchinari che sono stati progettati pensando prima di tutto all’igiene. Queste macchine hanno una serie di caratteristiche che le rendono più veloci e semplici da pulire e risciacquare come, ad esempio, telai con un design speciale, con un miglior drenaggio, con fessure ridotte e con rifiniture che permettano all’acqua di defluire più velocemente
  2. Attenzione al grado IP
    Non tutti i macchinari sono uguali, e un grado di protezione IP69 vi garantirà una valida protezione contro i danni da infiltrazione d’acqua quando i macchinari vengono lavati con acqua e prodotti chimici ad alta pressione e ad alte temperature.
  3. Senza contatto è meglio
    Le moderne apparecchiature di ispezione e controllo offrono strumenti per la gestione da remoto, riducendo al minimo il contatto fisico e riducendo quindi le possibilità di contaminazione batterica tramite contatto.
  4. Ordine e pulizia
    I cavi sono un’area critica per la proliferazione di batteri, e spesso vengono trascurati. È importante quindi scegliere un sistema con un corretto cablaggio, in cui cavi vengono “tenuti nascosti” e che allo stesso tempo siano accessibili quando ce ne sia bisogno.
  5. Mantenere la produttività
    Non è esattamente un consiglio, ma se l’igiene è la vostra principale preoccupazione e volete mantenere la vostra linea di produzione operativa il più a lungo possibile, vi consigliamo di scoprire la serie di sistemi per l’ispezione e controllo Loma RUN-WET®. Sia il metal detector che la selezionatrice ponderale o il sistema combinato possono essere riavviati subito dopo essere stati lavati, senza che sia necessario aspettare che siano asciutti.

Se siete alla ricerca di un sistema per l’ispezione e controllo qualità alimentare o se volete aggiornare i vostri sistemi, richiedete subito una consulenza gratuita per discuterne con gli esperti nimax!