SEO articolo tij e piezo
Stampanti a getto d’inchiostro termiche e piezoelettriche
23 Settembre 2025
seo packaging farmaceutico connesso
Packaging farmaceutico connesso
9 Ottobre 2025
SEO articolo tij e piezo
Stampanti a getto d’inchiostro termiche e piezoelettriche
23 Settembre 2025
seo packaging farmaceutico connesso
Packaging farmaceutico connesso
9 Ottobre 2025

Packaging personalizzato: la chiave del successo per i challenger brand

Dalla sostenibilità alla customer loyalty: perché stampa digitale e packaging personalizzato stanno trasformando il rapporto tra brand e consumatori

packaging personalizzato e challenger brand

Fin dalla nascita dei prodotti confezionati e dei beni di consumo, ci sono sempre stati brand che hanno sfidato i valori consolidati e i formati di prodotto con idee innovative.

Con l’espansione delle tecnologie digitali e dell’eCommerce, che ampliano l’accesso a un pubblico potenziale sempre più vasto, stanno emergendo sempre più i cosiddetti challenger brand (aziende emergenti che si pongono in modo dichiaratamente alternativi e di rottura rispetto ai brand tradizionali), che cercano di attirare l’attenzione in spazi digitali sempre più affollati.

La stampa digitale svolge spesso un ruolo chiave nelle loro storie di successo, dando ai converter gli strumenti per consentire ai challenger brand di distinguersi dalla concorrenza con un packaging direct-to-consumer accattivante, evitando al contempo il maggiore investimento richiesto dalle tirature convenzionali con alti quantitativi minimi d’ordine.

benefici della stampa digitale per i brand

L’ascesa dei challenger brand

I challenger brand non si limitano a entrare in una categoria di prodotto: sfidano lo status quo e interrompono i modi tradizionali di pensare e di vendere. Hanno spesso idee audaci e uno scopo chiaro, mettendo in discussione le norme del settore riguardo all’offerta disponibile. Spesso sostengono cause meritevoli per offrire ai consumatori alternative più sane e sostenibili, ridefinendo le aspettative.

I challenger brand riescono spesso a creare un legame più personale con i consumatori. La loro narrazione dinamica e basata sui valori gli consente di posizionarsi come alternativa alla coerenza di molti marchi più affermati, facendoli apparire più umani, rilevanti e allineati alle aspettative dei consumatori di oggi. Questo si riflette nel modello direct-to-consumer adottato da molti di loro, con eCommerce e canali social che li aiutano a costruire una community fedele e a rafforzare le relazioni attraverso contenuti coinvolgenti ed eventi mirati.

Essendo il primo punto di contatto fisico con il brand e il prodotto, il packaging creativo e le etichette che differenziano il marchio dalle norme consolidate della concorrenza sono fondamentali.

L’esperienza di unboxing, resa possibile dal packaging e dalle etichette stampate in digitale, sta diventando un elemento chiave di differenziazione per i challenger brand che desiderano connettersi con i consumatori ad un livello più personale.

Secondo il rapporto Digital Packaging: The Pursuit of Prosperity di NAPCO Research (2024), i design personalizzati e con grafiche di alto impatto visivo sono ormai una priorità strategica per quasi la metà dei brand, spinti dal desiderio di creare esperienze di unboxing memorabili per aumentare l’engagement con il marchio.

la scelta delle aziende per il packaging personalizzato o variabile

Packaging direct-to-consumer e stampa digitale: l’abbinamento perfetto

Sebbene una scatola da spedizione marrone e impersonale assicuri che un prodotto arrivi in modo sicuro al consumatore, i challenger brand hanno bisogno che il loro packaging lasci un ricordo. Lo vedono come un’estensione dell’esperienza di acquisto e come un’opportunità per sorprendere, deliziare e lasciare un’impressione duratura. Sono abili nell’utilizzare il design come strumento strategico, aggiornando regolarmente gli aspetti grafici per mantenere slancio e rilevanza. Edizioni limitate legate a momenti culturali particolari o ad eventi globali consentono inoltre di rimanere attuali, stimolare conversazioni e stabilire trend che spesso si diffondono all’intera categoria.

In questo scenario dinamico, il ruolo del converter sta evolvendo: da semplice fornitore a partner strategico, capace di sfruttare la propria competenza digitale per supportare i brand nel raggiungimento degli obiettivi di design del packaging direct-to-consumer. La stampa digitale offre un contributo prezioso, accelerando i cicli di sviluppo del packaging attraverso prototipi rapidi e supportando una maggiore flessibilità della supply chain con tempi di consegna ridotti.

I converter che utilizzano macchine digitali sono più agili, pronti a supportare i brand che vogliono aumentare la loro presenza sul mercato con una gamma di varianti di packaging che non sarebbero possibili con i quantitativi minimi d’ordine richiesti dalla stampa tradizionale. Il packaging e le etichette stampate in digitale abbassano le barriere d’ingresso, permettendo anche alle aziende più piccole di competere grazie a soluzioni colorate e personalizzate.

La stampa digitale può anche aggiungere valore in termini di sostenibilità. Migliorare la sostenibilità dei prodotti e del packaging è un obiettivo centrale per molti challenger brand, che apprezzano la produzione just-in-time per evitare sprechi di stampa e l’obsolescenza delle scorte in eccesso.

La connessione emotiva con il packaging direct-to-consumer

La tecnologia di stampa digitale sta aprendo nuove opportunità per i converter, permettendo loro di supportare i challenger brand nelle campagne di engagement, connettendoli ai consumatori ad un livello più profondo e personale e costruendo una community di clienti fedeli.

Più della metà (56%) dei consumatori intervistati nel Macfarlane’s Unboxing Survey 2024 ha dichiarato che il packaging brandizzato li incoraggia ad acquistare nuovamente, offrendo un’argomentazione convincente per l’uso della stampa sul packaging a supporto del brand building.

Questa ricerca è confermata dal report sulle tendenze eCommerce di Mondi Group (febbraio 2025), secondo cui due terzi dei consumatori Millennial e della Generazione Z considerano l’esperienza di unboxing importante, con il 53% della Gen Z che ritiene il “packaging carino” il fattore più importante.

Un packaging attraente (e soprattutto unico) può contribuire in modo significativo as elevare la percezione del marchio: quasi 4 persone su 5 (77%) intervistate nella ricerca di Macfarlane hanno affermato di avere un’opinione migliore dei brand con un packaging ben visibile. Questo rappresenta un’opportunità potente per i brand di sfruttare la stampa digitale, che consente un’innovazione continua del packaging, la personalizzazione di massa e persino confezioni uniche che aggiungono un tocco speciale.

Aiutando i brand a produrre packaging stampato in digitale che rispecchi i desideri dei consumatori, i converter offrono un valore aggiunto.

Quando i consumatori rimangono così colpiti da arrivare a filmare il loro unboxing o a condividere l’esperienza, il risultato può essere un marketing gratuito (persino virale) attraverso il passaparola e i social media.

Solo su YouTube, i video con “unboxing” nel titolo hanno ricevuto oltre 25 miliardi di visualizzazioni in un solo anno, trasformando l’emozione di ricevere e aprire i prodotti in un’esperienza condivisa dai consumatori e rafforzando la crescita del brand.

connessione emotiva con i consumatori e packaging personalizzato

Packaging connesso: il futuro del coinvolgimento dei consumatori

Guardando al futuro, la stampa digitale, e in particolare la stampa digitale di dati variabili, è destinata a diventare uno degli strumenti chiave per i brand che vogliono alimentare la fedeltà a lungo termine e la community.

Le ricerche mostrano già una domanda crescente di funzionalità interattive e smart nel packaging, come QR code, visual search, tag NFC e trigger di realtà aumentata, che aiutano i brand a elevare continuamente l’esperienza del consumatore. Secondo il Connected Experiences Research Report 2025 di Merkle, più di un terzo (37%) dei consumatori è più propenso ad acquistare un prodotto se questo offre un’esperienza connessa. E, forse di conseguenza, secondo NAPCO Research l’83% dei brand ritiene importante o essenziale che il proprio partner di stampa sia in grado di produrre packaging personalizzato o variabile.

Con l’evolversi delle aspettative dei consumatori, il packaging non è più solo uno strato protettivo, è un potente punto di contatto con il brand. Per i converter, questo cambiamento rappresenta un’opportunità chiara per aggiungere valore concreto ai propri clienti. Offrendo packaging e etichette stampati in digitale con funzionalità connesse come QR code che rimandano a contenuti immersivi, esperienze interattive e messaggi personalizzati, i converter permettono ai brand di rafforzare l’engagement e costruire una fedeltà duratura.

I converter in grado di fornire soluzioni di alta qualità e on-demand non stanno solo rispondendo alle esigenze dell’attuale scenario direct-to-consumer dinamico, stanno aiutando i challenger brand a distinguersi, crescere e plasmare il futuro dello storytelling del brand guidato dal packaging.