articolo codici 2d edilizia
Codici 2D e digitalizzazione dei cantieri
10 Luglio 2025
articolo stampa digitale etichette
Il ROI della stampa digitale di etichette
18 Agosto 2025
articolo codici 2d edilizia
Codici 2D e digitalizzazione dei cantieri
10 Luglio 2025
articolo stampa digitale etichette
Il ROI della stampa digitale di etichette
18 Agosto 2025

Macchinari per etichettatura: funzionamento, tipologie e consigli per la scelta

Perché i sistemi di etichettatura automatizzati sono essenziali nel panorama industriale odierno

immagine di copertina articolo macchinari per etichettatura

Nel panorama industriale moderno, i macchinari per l’etichettatura automatizzata ricoprono un ruolo essenziale per garantire efficienza, rapidità e precisione operativa. Secondo un report di Global Market Insights, il mercato globale dei sistemi di etichettatura automatizzati raggiungerà un valore di circa 3,4 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che arriverà a circa 5,2 miliardi di dollari entro il 2034, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa 4,3%. Questo trend di crescita è guidato principalmente dalla necessità crescente, nelle aziende, di soluzioni per l’etichettatura rapide, affidabili e accurate. A tal proposito, i sistemi automatizzati emergono come tecnologie che permettono di applicare etichette su larga scala con una velocità e una precisione sensibilmente maggiori rispetto alle alternative semi-automatiche o manuali.

Oltre alla produttività, uno degli aspetti che maggiormente spinge le aziende verso l’automazione dell’etichettatura è la prospettiva di una gestione più fluida di tutti quegli aspetti necessari a mantenere la conformità normativa su alcune specifiche categorie merceologiche, come nel caso dei prodotti alimentari o farmaceutici. Tale aspetto è essenziale anche nell’ottica di tutela della reputazione del marchio, andando ad agire non solo sulla prevenzione di eventuali sanzioni a fronte di inadempienze ma anche evitando che tali ripercussioni vadano a ledere l’immagine dell’azienda.

Perché l’etichettatura è importante?

L’etichettatura nel settore alimentare: trasparenza e sicurezza del consumatore

etichettatura di imballi secondari per prodotti alimentari

Nel settore alimentare, la chiarezza e la completezza delle informazioni riportate sulle confezioni sono oggi da considerarsi come priorità assolute, in quanto possono impattare in maniera decisiva sulla tutela del consumatore e la sua sicurezza.

In totale adesione a questo punto di vista, il regolatore europeo ha provveduto ad emanare il regolamento UE 1169/2011, andando a tracciare puntualmente i requisiti dell’etichettatura alimentare. Tra le informazioni che le imprese produttrici sono tenute a divulgare troviamo, ad esempio:

  • una lista completa degli ingredienti, additivi e allergeni, con relative quantità;
  • informazioni nutrizionali dettagliate (come chilocalorie, grassi, zuccheri, carboidrati, proteine e sali minerali);
  • indicazioni chiare sulla data di confezionamento, scadenza o eventuali termini consigliati per il consumo del prodotto.

Utilizzare sistemi automatizzati per l’etichettatura consente alle aziende del settore food di mantenere rigorosamente la conformità a queste disposizioni normative, contribuendo efficacemente a prevenire difformità che potrebbero causare richiami o ritiri di prodotto e a tutelare la reputazione aziendale.

L’etichettatura nel settore farmaceutico: contrasto alla contraffazione e tutela della salute

prodotti farmaceutici etichettati

Nel settore farmaceutico, l’etichettatura assume un ruolo ancora più critico, principalmente a causa del fenomeno della contraffazione. Basti pensare che secondo una recente stima del Pharmaceutical Security Institute, la falsificazione di farmaci è aumentata del 4% tra il 2022 e il 2023, registrando addirittura una crescita del 58% rispetto al 2020. Dunque, la portata del fenomeno – che coinvolgeva un sorprendente 10% dei prodotti farmaceutici in circolazione nel 2004, secondo le stime della FDA (agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) – ha condotto gli organismi regolatori di tutto il mondo ad implementare una serie di misure normative in grado di tutelare i consumatori, migliorando la trasparenza lungo tutta la filiera produttiva.

In contesto europeo il riferimento principale è la Falsified Medicines Directive (FMD) del 2011, che impone alle aziende farmaceutiche operanti nell’Unione Europea di adeguarsi alle linee guida GMP (o Good Manufacturing Practice), prevedendo inoltre una serie di misure in grado di garantire l’autenticità e la sicurezza dei prodotti farmaceutici commercializzati sul suolo dell’unione. Tali misure includono, ad esempio:

  • un identificatore univoco a livello di singola unità di prodotto, in conformità con la prassi della serializzazione di cui abbiamo già parlato in questo articolo;
  • un dispositivo antimanomissione da apporre alle confezioni esterne, a tutela dell’integrità dei farmaci.

In questo senso, l’utilizzo di macchinari per etichettatura automatizzati, come i sistemi stampa e applica, garantisce non solo conformità normativa, ma anche un’efficace barriera contro la contraffazione, proteggendo così la salute dei pazienti e l’integrità del brand aziendale.

Macchinari per etichettatura automatica: le tipologie principali

esempi di imballi secondari etichettati con macchinari di etichettatura sistemi stampa e applica

Venendo alle tipologie principali di sistemi per l’etichettatura automatica, tra i macchinari di più ampio utilizzo in ambito industriale troviamo gli applicatori di etichette e i sistemi stampa e applica.

Gli applicatori di etichette

Gli applicatori di etichette sono macchine progettate per applicare direttamente etichette prestampate sui prodotti fissi o in movimento collocati in linea. Questi sistemi garantiscono altissime velocità di produzione ed elevati livelli di precisione, rappresentando la soluzione ideale per linee produttive che devono gestire grandi volumi di articoli in tempi ridotti. Un esempio classico riguarda le linee di imbottigliamento nel settore beverage, dove velocità, affidabilità e continuità operativa sono cruciali per non rallentare il flusso di produzione, che può raggiungere quantità pari ai 600-800 pezzi al minuto.

Inoltre, tra i principali vantaggi degli applicatori automatici troviamo anche la facilità di installazione – con possibilità di applicazione posteriore, inferiore ad angolo e così via – e la possibilità di integrazione immediata con gruppi di stampa specifici, particolarmente utili nelle situazioni che prevedano la gestione di code di stampa per adattare lo stampato alle varie necessità di etichettatura.

etichettatrice nimax beta-max per applicazioni in linea

I sistemi stampa e applica

Diversamente dagli applicatori di etichette, i sistemi stampa e applica sono progettati per provvedere in maniera nativa tanto alla stampa quanto all’applicazione in tempo reale di etichette. Questa capacità offre una straordinaria versatilità, consentendo la produzione di etichette personalizzate multiformato e multilingua, caratteristica fondamentale, ad esempio, nel settore farmaceutico o nell’ambito della logistica. In tali contesti, infatti, la flessibilità delle soluzioni offerte dai sistemi stampa e applica sono indispensabili a gestire correttamente i processi di etichettatura su una grande varietà di prodotti ed imballi, così come su differenti mercati di riferimento.

Oltre alla versatilità operativa, i sistemi stampa e applica permettono di ridurre significativamente i costi e le complessità legate alla gestione dei consumabili. Viene da sé infatti che, mandando in stampa solamente ciò che serve, le aziende possono beneficiare di maggior controllo sui livelli di scorte in magazzino, ottimizzando così anche i costi operativi complessivi.

etichettatura di scatole in cartone con sistema stampa e applica domino mx351i-ec

L’importanza della personalizzazione e dell’integrazione digitale nei macchinari per etichettatura

Per concludere la panoramica è necessario specificare che per scegliere correttamente il macchinario per etichettatura adatto alle proprie esigenze, è fondamentale considerare ulteriori fattori come la modularità e l’integrazione digitale dei sistemi per l’etichettatura.

Un chiaro esempio di soluzione modulare della gamma nimax è certamente l’etichettatrice Beta-Max. L’applicatore in questione dispone di una vasta gamma di integrazioni opzionali ed è disponibile in più di 120 configurazioni diverse. Ideale sia per utilizzi stand-alone sia all’interno di linee di etichettatura complesse, il macchinario può essere personalizzato con accessori opzionali che vanno da gruppi di stampa a trasferimento termico, per una gestione ottimale delle code di stampa, a soluzioni di controllo come sensori di prodotto e segnali di allarme o preallarme.

L’integrazione digitale, d’altra parte, permette ai macchinari per etichettatura di comunicare direttamente con ERP, MES ed altri sistemi di gestione della produzione. Macchinari come il Domino MX350i-B, distribuito da nimax, rappresentano esempi concreti di integrazione intelligente in ambienti produttivi evoluti: grazie alle opzioni di connettività digitale avanzata, infatti, i dati di produzione vengono tracciati ed aggiornati in tempo reale, garantendo possibilità di controllo capillare in tempo reale e visibilità totale sulle operazioni.

In conclusione, la scelta del macchinario per etichettatura più adatto alle proprie necessità produttive deve passare necessariamente da un’oculata valutazione di una serie di fattori che non possono prescindere da caratteristiche chiave come velocità, accuratezza e precisione, fino a prendere in considerazione aspetti come la modularità delle soluzioni e la capacità di integrazione digitale per linee di produzione sempre più evolute ed efficienti.

Ecco perché affidarsi all’esperienza di un partner qualificato, in grado di offrire non solo tecnologie all’avanguardia ma anche servizi di consulenza appropriati, rappresenta il primo passo verso una scelta vincente. Se vuoi saperne di più su come scegliere la soluzione di etichettatura più adatta a garantire vantaggi competitivi concreti e sostenibili nel tempo, rivolgiti a nimax. Compila il modulo dedicato e scopri come i nostri esperti possano supportarti nella selezione del macchinario per etichettatura più adatto alle necessità della tua impresa.