articolo stampa digitale etichette
Il ROI della stampa digitale di etichette
18 Agosto 2025
articolo stampa digitale etichette
Il ROI della stampa digitale di etichette
18 Agosto 2025

L’automazione dei magazzini nelle supply chain moderne

Come rendere la gestione del magazzino più efficiente grazie all’automazione

automazione magazzini supply chain

I responsabili della supply chain e dei magazzini di oggi si trovano ad affrontare numerose sfide derivanti da una combinazione di disagi globali e mutamenti della domanda di mercato.

Le difficoltà affrontate dai professionisti della logistica dei magazzini e della supply chain sono complesse e interconnesse: dalla carenza di manodopera qualificata all’aumento dei costi aziendali, dai cambiamenti normativi alle aspettative in evoluzione dei consumatori, fino alle tensioni geopolitiche che causano problemi di spedizione e approvvigionamento.

Sebbene affrontare questi problemi possa sembrare una missione impossibile, la tecnologia intelligente e l’automazione possono dare la giusta direzione verso il cambiamento, aiutando i responsabili dei magazzini ad affrontare queste problematiche in modo olistico, permettendo l’allineamento con gli obiettivi più ampi di tracciabilità della supply chain.

gestione del magazzino

Sfide aziendali globali

Se negli ultimi anni il clima imprenditoriale è diventato sempre più difficile, il 2025 si preannuncia in continuità con questa tendenza. Come afferma il report 2025 Manufacturing Industry Outlook di Deloitte, “i produttori continueranno ad affrontare un contesto imprenditoriale difficile e incerto a causa dell’aumento dei costi, di possibili cambiamenti normativi successivi alle elezioni negli Stati Uniti e nel mondo e alle incertezze geopolitiche”.

I costi delle materie prime e di altri materiali sono destinati ad aumentare, incrementando i costi operativi. Allo stesso tempo, trovare e trattenere lavoratori qualificati rimarrà un problema. Cambiamenti politici attesi dopo le elezioni globali e altri eventi geopolitici potrebbero inoltre influenzare le supply chain, la domanda e gli investimenti a lungo termine nella produzione. Le modifiche alle politiche commerciali e ai dazi potrebbero incidere sulle normative internazionali, far aumentare i costi delle materie prime e dei componenti e generare effetti a catena lungo tutta la supply chain.

Nel frattempo, le aspettative dei consumatori per tempi di consegna più rapidi, capacità distributive “in stile Amazon” e maggiore trasparenza della supply chain, stanno aumentando ulteriormente la pressione sui responsabili della logistica e dei magazzini.

Questo complesso insieme di interdipendenze spinge le aziende a cercare modalità per aumentare la produttività e ottenere di più con meno risorse: produrre e spedire più velocemente senza aumentare i costi. Questo richiede agilità operativa ed efficienza, con flussi di lavoro ottimizzati e visibilità quasi in tempo reale di domanda e offerta, per gestire interruzioni e carenze ed evadere gli ordini in modo fluido e trasparente.

Si potrebbe pensare che si tratti di una sfida impossibile; tuttavia, oggi l’aiuto un aiuto immediato può venire dalla tecnologia intelligente e dalla automazione.

automazione supply chain e inventario

Il caso dell’automazione del magazzino

Le aziende investono da decenni nell’automazione dei magazzini, utilizzando la tecnologia per automatizzare processi di routine, ripetitivi e manuali, tra cui prelievo, pallettizzazione, inserimento e analisi dati, inventario, controllo qualità e spedizione.

Questa tendenza ha visto un’accelerazione significativa negli ultimi anni grazie ai progressi tecnologici. Nel 2023, il 60% dei responsabili di magazzino ha dichiarato di voler aumentare i propri budget per l’automazione del 20% nel 2024, mentre a livello globale il mercato dell’automazione dei magazzini dovrebbe passare da 19,9 miliardi di dollari nel 2022 a 54,6 miliardi di dollari entro il 2030. Allo stesso modo, secondo Statista, il settore della robotica per magazzini cresce a un ritmo del 20–25% annuo, mentre McKinsey prevede che le spedizioni di robot aumenteranno di oltre il 50% all’anno fino al 2030.

I vantaggi dell’automazione dei magazzini sono significativi. Tra questi: riduzione degli errori umani, aumento della produttività ed efficienza, e – soprattutto – accesso ai dati in tempo reale, che permette una visibilità su ciò che accade sia all’interno del magazzino che a monte e a valle della supply chain. Proprio questi dati in tempo reale sono l’elemento che collega e sostiene le soluzioni alle sfide operative che i leader devono affrontare oggi.

Il sistema di gestione del magazzino (Warehouse Management System, WMS) è il cuore dell’automazione. Per aumentare produttività, agilità ed efficienza operativa in modo efficace e olistico, e per soddisfare le esigenze di consumatori e normative, le aziende devono garantire che i dati corretti fluiscano verso, attraverso e fuori dal WMS.

Codici leggibili da macchina e tecnologie di identificazione, inclusi codici QR GS1, codici a barre e tag RFID, possono abilitare un flusso di dati fluido dalla linea di produzione al magazzino. Allo stesso tempo, i sistemi di visione possono essere utilizzati non solo per verificare l’accuratezza di questi codici, ma anche per garantire un trasferimento dati affidabile e uno smistamento efficace dei prodotti. All’interno del magazzino, scanner automatici di codici a barre e RFID possono facilitare ulteriormente il trasferimento dei dati – accelerando l’inventario e abilitando la tracciabilità dei prodotti che attraversano il sistema. I responsabili di magazzino possono anche scegliere di utilizzare robot, cobot e sistemi di stampa e applicazione etichette sicuri per assistere i lavoratori umani in attività di routine come imballaggio, prelievo, smistamento e etichettatura dei pallet – semplificando ulteriormente i processi e riducendo il rischio di infortuni. Tutto questo può essere integrato da numerose tecnologie intelligenti, come sistemi di codifica e marcatura adattivi, sistemi di dimensionamento per pallet e pacchi, e sistemi di visione ad altezza variabile dotati di lenti “liquide” per gestire formati di imballaggio differenti e garantire misurazioni precise per una spedizione efficiente.

Quando integrati correttamente, i sistemi smart utilizzati sulla linea di produzione e le soluzioni di magazzino automatizzate si completano a vicenda e supportano il flusso dei dati all’interno del magazzino e verso la supply chain più ampia – un anello cruciale per garantire la tracciabilità completa della supply chain.

L’obiettivo finale di un responsabile di magazzino potrebbe essere quello di realizzare un magazzino completamente automatizzato “lights out”, una struttura smart e dinamica in cui i dati scorrono in modo fluido e che integra intelligenza artificiale (AI) e/o machine learning per analizzare pattern, prevedere problemi e ottimizzare ulteriormente le operazioni.

Ma come arrivarci? Considerando che, secondo EY, tra il 30 e il 50% dei progetti di automazione robotica dei processi fallisce a livello globale, e che Gartner prevede che almeno il 30% dei progetti di AI generativa sarà abbandonato dopo una fase di test iniziale entro la fine del 2025, è fondamentale identificare e affrontare subito i punti critici.

tracciabilità dei prodotti lungo la supply chain

Far funzionare l’automazione

I tre ostacoli più frequentemente citati all’automazione dei magazzini sono: pianificazione carente, mancanza di integrazione e inadeguata preparazione della forza lavoro

E ovviamente, le aziende non dovrebbero sottovalutare l’importanza della preparazione del personale. La transizione verso l’automazione richiederà alfabetizzazione digitale e familiarità con i processi che possono richiedere l’aggiornamento delle competenze per del personale formato con metodi tradizionali.

I passi fondamentali da compiere sono:

  • Pianificare ed eseguire con cura. Comprendere il proprio business case e i KPI. Iniziare in piccolo: individuare i punti utili per ottenere successi rapidi e ispirare fiducia.
  • Collaborare per il successo. Individuare fornitori disponibili a collaborare per garantire l’integrazione con i sistemi esistenti, in particolare il WMS.
  • Allinearsi con la supply chain a monte e con i fornitori per garantire la qualità ottimale dei codici leggibili in entrata.
  • Allinearsi con la supply chain a valle per garantire la trasparenza completa lungo tutta la catena, soprattutto nel contesto rivenditore/consumatore.
  • Coinvolgere la forza lavoro. Identificare eventuali lacune nelle competenze/digital literacy e investire subito in formazione. Coinvolgere il personale nelle applicazioni dell’automazione che possono portare a risultati immediati.
Conclusione

Il magazzino è forse il fulcro delle supply chain moderne, il punto di contatto tra la distribuzione a monte e quella a valle. Garantire efficienza, produttività e visibilità operativa nel magazzino è la chiave per permettere a un’organizzazione di affrontare – e conquistare – con successo le sfide del business contemporaneo.

La sfida è complessa. Ma collaborare con dei partner affidabili, con esperienza e competenza nel fornire soluzioni per la linea di produzione e il magazzino progettate per l’integrazione e il trasferimento dei dati, ti metterà sulla strada giusta e supporterà la tua evoluzione.